
L'alluce valgo è una condizione che si verifica più spesso nei bambini e nelle donne ed è di natura ortopedica. È caratterizzato dalla curvatura dell'asse del piede mentre la parte centrale scende e si ispessisce. Inoltre si può verificare una deformazione dell'alluce, una protuberanza caratteristica e l'equilibrio muscolo-legamentoso.
Altri nomi per la malattia: alluce valgo, alluce valgo.
Principali sintomi: dolore, affaticamento nel camminare, curvatura dell'asse del piede.
Il trattamento viene effettuato da un ortopedico-traumatologo.
Un articolo per i pazienti con una malattia diagnosticata dal medico. Non sostituisce la visita dal medico e non può essere utilizzato per l'autodiagnosi.
Cause
Una deformità in valgo dei piedi ha quasi sempre un'origine complessa. Nella maggior parte dei casi si applicano combinazioni dei seguenti requisiti:
- Piedi piatti, sia congeniti che acquisiti. La sua presenza provoca una distribuzione non uniforme del peso e della pressione, con conseguente deformazione delle dita.
- Osteoporosi, caratterizzata da perdita di rigidità ossea e bassi livelli di calcio.
- Obesità, sovrappeso che provoca uno stress eccessivo sulle ossa, soprattutto con debolezza muscolare.
- Una predisposizione ereditaria in cui i legamenti sono deboli, così come cambiamenti caratteristici nel piede - l'alluce valgo - possono essere geneticamente predeterminati.
- Indossare le scarpe sbagliate. Il problema si verifica spesso nelle donne quando camminano con scarpe scomode, strette e con i tacchi alti. In questo caso, il corretto carico del piede viene interrotto e aumenta la probabilità di deformità dell'alluce valgo.
- Lesioni come la caduta di un oggetto pesante sulla gamba, una frattura o contusioni possono causare la deformazione del piede.
- Malattie concomitanti del sistema endocrino di natura neurologica.
- Forti fluttuazioni ormonali, anche durante la menopausa, durante la gravidanza e durante il corso naturale del ciclo mestruale.
L’alluce valgo può verificarsi per uno qualsiasi di questi motivi o per una combinazione di essi. Tuttavia, non è sempre possibile determinare oggettivamente la base esatta per lo sviluppo dell'alluce valgo. In questo caso viene data grande importanza alla terapia.
Passi e forme
Uno dei criteri principali per valutare la gravità di una deformità del piede nei bambini e negli adulti è l'angolo di deviazione dell'alluce. Più è grande, più grave è il grado di patologia. Secondo lei:
- Livello I -15°;
- II - 20°;
- III - 30°;
- IV – più di 30°.
Per valutare appieno il grado di deformazione dell'alluce valgo non solo del primo dito, ma anche del posteriore. Esiste una classificazione in base alla posizione del tallone rispetto all'asse dello stinco:
- Stadio I – presenza di piedi piatti, ma con una leggera deviazione fino a 15°;
- II - fino a 23°;
- III - fino a 30°;
- IV – il piede diventa completamente piatto, la deviazione è superiore a 30°, che è considerata una forma grave.
In generale, a seconda della gravità della situazione e del grado di curvatura, si distinguono i seguenti tipi di progressione della malattia:
- Polmone;
- Media;
- difficile.
In base alla loro origine, le deformità del piede si dividono nelle seguenti tipologie:
- strutturale, che è causato da una patologia congenita;
- statico, causato dalla curvatura della colonna vertebrale;
- spastico, derivante da sforzo eccessivo o tono muscolare;
- deformità traumatica del piede;
- Rachitico e altri.
Pertanto, esistono molti tipi di deformità del primo dito e di altre parti del piede. Per determinare le caratteristiche del decorso della malattia, è necessaria la consultazione e l'esame di un medico.
Sintomi
La speciale insidiosità della patologia sta nel fatto che non si manifesta per molto tempo. Spesso una persona semplicemente non nota i segnali di pericolo, inclusa la formazione di calli negli stessi punti e una rapida sensazione di stanchezza dopo aver camminato. I problemi evidenti iniziano solo quando la malattia raggiunge uno stadio più grave, il che complica e prolunga il trattamento.
Le manifestazioni di un alluce valgo possono variare e includere:
- stanchezza quando si cammina;
- semi;
- calli che compaiono regolarmente e costantemente negli stessi punti;
- Dolore;
- aumento del gonfiore degli arti inferiori;
- deviazione del pollice lateralmente;
- la formazione di una caratteristica protuberanza, spesso definita "osso del piede";
- Deformazione delle restanti dita, che diventano a martello.
Man mano che la deformità del piede progredisce, il paziente nota che le scarpe che indossava in precedenza non gli vanno più bene. A causa del crescente ispessimento del tessuto, della comparsa di nuovi calli e dello sviluppo di borsiti, diventa stretto e scomodo.
Trovare le scarpe diventa difficile, a volte quasi impossibile. Negli stadi avanzati dell'alluce valgo, il dolore si intensifica costantemente, aumenta, si nota disagio nelle articolazioni del ginocchio e dell'anca e aumenta il carico sulla colonna vertebrale. Nella prima fase dell'alluce valgo e di altre parti del piede, il paziente si preoccupa solitamente solo di un problema estetico.
Complicazioni
Una delle terribili conseguenze della mancanza di terapia non è solo la progressione della patologia, ma anche l'aggiunta di altri problemi correlati. Con lo sviluppo dell'alluce valgo possono verificarsi conseguenze negative. I più comuni sono i seguenti:
- Borsite, cioè infiammazione della borsa. Questo problema si manifesta con gonfiore e dolore in alcune zone del piede a causa della deformazione delle articolazioni della caviglia.
- L’artrosi è la distruzione della cartilagine, che porta a una ridotta mobilità articolare, dolore e problemi di deambulazione.
- L'aumento dello stress, che provoca usura dell'articolazione del ginocchio, aumenta la pressione sulla colonna vertebrale e porta all'artrosi.
- Formazione di uno sperone calcaneare. In questo caso, quando si cammina si verifica un dolore acuto, quasi insopportabile.
- Achilobursite e altre malattie.
Inoltre, l’alluce valgo rappresenta sempre un grave problema estetico che si nota particolarmente quando si indossano scarpe aperte. Ciò provoca in una persona un grande disagio psicologico, che può influenzare negativamente il suo stato psico-emotivo generale.
Per evitare conseguenze negative, è necessario un trattamento tempestivo. Il centro medico impiega medici esperti che aiutano i pazienti con qualsiasi forma e grado di valgo.
diagnosi
Al primo appuntamento, l'ortopedico-traumatologo effettua un esame completo e un esame del paziente. Per fare ciò, valuta visivamente la condizione dei piedi, la loro posizione, le deviazioni e determina la presenza di una deformazione dell'avampiede. Tuttavia, ciò non è sufficiente per stabilire in modo definitivo la portata e la natura del problema, pertanto vengono commissionati ulteriori studi.
Metodi strumentali
Uno dei metodi più importanti per valutare l'alluce valgo è la radiografia in tre proiezioni. Permette non solo l'identificazione di questo problema, ma anche l'identificazione di numerosi altri, tra cui sublussazioni, lussazioni e osteoartrite. Sulla base dei risultati di questo esame, è possibile stimare l'entità della deviazione angolare, effettuare calcoli e prescrivere correttamente il trattamento per l'alluce valgo.
Per un esame più approfondito della deformità dell'alluce valgo o, se necessario, sono prescritti esami aggiuntivi:
- Se si sospettano disturbi circolatori locali, è possibile utilizzare gli ultrasuoni per rilevare disturbi nella funzione dei vasi sanguigni.
- La tomografia computerizzata o la risonanza magnetica aiutano a escludere altre patologie simili all'alluce valgo e ad ottenere un quadro più dettagliato della malattia.
- Plantografia, che consente di rilevare e determinare il grado di piede piatto.
- La podoscopia è un esame della pianta del piede in posizione eretta.
Non esistono metodi di esame di laboratorio specifici per diagnosticare l'alluce valgo negli adulti e nei bambini. Di norma, i metodi di esame elencati sono sufficienti, ma se necessario il medico può prescriverne altri.
L'alluce valgo può assomigliare ad altre malattie, motivo per cui la diagnosi differenziale è particolarmente importante. I più comuni includono:
- Gotta;
- osteoartrite;
- Artrite.
La moderna clinica medica dispone delle più moderne attrezzature diagnostiche. Ciò consente di identificare rapidamente l'alluce valgo ed effettuare un esame e una terapia completi.
Trattamento dell'alluce valgo
Oggi gli specialisti dispongono di numerosi metodi per aiutare i pazienti con deformità del piede. Anche la prima fase della terapia può differire a seconda delle specificità del singolo caso. Se il grado della malattia è già grave, l'alluce valgo negli adulti talvolta inizia immediatamente con l'intervento chirurgico.
Metodi conservativi
Esistono molte opzioni e tecniche che aiutano a evitare il trattamento chirurgico, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo della patologia. I più comuni includono:
- Indossare scarpe ortopediche. Dovrebbe essere saldamente attaccato, con un tallone stabile e basso e una punta estesa. Inoltre, è possibile utilizzare solette speciali, supporti e altri ausili per alleviare l'osso metatarsale. È importante capire che tale trattamento dell'alluce valgo è solitamente a lungo termine e dura più di sei mesi, a volte anche un anno.
- Corsi di fisioterapia. L'insegnante di terapia fisica seleziona un programma per un particolare paziente e insegna anche la tecnica corretta per eseguire gli esercizi. È importante consultare uno specialista come primo passo.
- Massaggio ai piedi. Dovrebbe essere effettuata solo in centri medici specializzati, in quanto mirata non tanto al rilassamento ma alla cura del valgismo.
- Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei sia per ridurre il processo infiammatorio che per alleviare il dolore. È importante consultare un medico prima di assumere tali farmaci.
- Una corretta alimentazione, dieta arricchita di calcio.
Inoltre, nel trattamento dell'alluce valgo è utile l'uso di procedure fisioterapeutiche, che possono includere:
- fonoforesi;
- UHF;
- Terapia del campo magnetico.
Quando si tratta l'alluce valgo, si consiglia di evitare di stare in piedi a lungo e di concentrarsi sul rafforzamento dei muscoli e dei legamenti.
Tutti questi metodi di trattamento dell’alluce valgo possono essere utilizzati in combinazione o singolarmente. Il corso è progettato dal medico in base alla situazione e alla complessità di ciascun caso. Tuttavia, sono più adatti per il trattamento di pazienti con alluce valgo ad esordio precoce o alluce valgo in stadio iniziale.
Metodi chirurgici
Se il trattamento conservativo della deformità del piede è inefficace o il problema viene rilevato in una fase avanzata, viene eseguito un intervento chirurgico. Ciò ha i suoi vantaggi, poiché il problema viene risolto in un unico passaggio, mentre il trattamento non chirurgico delle deformità delle varie parti del piede spesso richiede diversi anni.
Al giorno d'oggi i medici eseguono manipolazioni corrispondenti, che presentano molte varianti. Dipende dal tipo di procedura rilevante per un particolare paziente. Secondo questo criterio gli interventi per correggere l'alluce valgo si suddividono come segue:
- Sui tessuti molli. In questo caso, il trattamento dell'alluce valgo nei bambini e negli adulti nelle prime fasi dello sviluppo della patologia può essere l'uso della tecnica Silver e McBride. Sono rilevanti solo per lo stadio I della malattia.
- Una combinazione di effetti sulle strutture ossee e dei tessuti molli per il trattamento delle deformità del piede, ad esempio l'operazione di Schede.
- Sulle ossa. Questo tipo di procedura è chiamata osteotomia e presenta molte varianti. È più comunemente usato per deformità del piede da moderate a gravi negli adulti.
I moderni metodi di trattamento chirurgico dei pazienti con deformità del piede consentono in molti casi un intervento per via percutanea o con un laser, ad esempio il resurfacing dell'"osso" nell'alluce abdotto valgo, se è possibile eseguire una forma di terapia minimamente invasiva deformità dell'alluce valgo, da sdraiati i vantaggi sono evidenti:
- tempi riabilitativi rapidi;
- assenza di grandi incisioni e cuciture;
- Eliminazione della necessità di ricovero a lungo termine;
- basso rischio di complicanze.
L'obiettivo di qualsiasi tipo di procedura è riportare il piede al suo stato naturale e normale. Tuttavia, il medico tiene conto della struttura individuale delle gambe del paziente, poiché è unica.
Il recupero dopo l'intervento chirurgico per correggere l'alluce valgo richiede tempi diversi: da 2 settimane a 4 mesi, a seconda dell'entità dell'intervento e della sua complessità. Durante il periodo di recupero è necessario indossare scarpe speciali, seguire le raccomandazioni del medico e assumere farmaci.
Caratteristiche del trattamento nei bambini
I genitori sono spesso i primi a notare l’alluce valgo nei bambini. Se si verifica precocemente, diventa evidente intorno all'età di un anno quando il bambino inizia a camminare. A volte un pediatra nota una deviazione e può mostrarla e indirizzarti per un consulto con un ortopedico.
Se si consulta un medico in modo tempestivo, la situazione può essere corretta utilizzando metodi terapeutici conservativi. Se l'arco del bambino è in posizione valgo, nella maggior parte dei casi il problema può essere risolto senza intervento chirurgico.
Se la curvatura in valgo si forma quando i piedi vengono piantati in giovane età, vengono utilizzati massaggio, fisioterapia e fisioterapia. Tuttavia, uno dei modi principali per correggere la situazione è indossare scarpe ortopediche. È selezionato individualmente; man mano che il bambino cresce e l'angolazione del piede cambia, è necessario sostituirlo.
Il trattamento chirurgico viene utilizzato molto raramente e la questione della sua scelta viene sempre affrontata individualmente. Se l'entità del danno è piccola, cercano di non utilizzare un trattamento radicale.
La prognosi per il trattamento del disallineamento del primo dito e del valgo in generale nei bambini è spesso positiva. Se si seguono tutte le raccomandazioni del medico e si osserva sistematicamente, è possibile ripristinare completamente l'aspetto e la funzionalità normali del piede.
Quale medico ti sta curando?
Il trattamento dell'alluce valgo viene tradizionalmente effettuato da un traumatologo ortopedico. È questo specialista che aiuta il paziente quando si notano i primi sintomi della malattia o per la prevenzione. Quando si tratta di malattie infantili, lo specialista deve avere le competenze e l'esperienza nella cura di questi pazienti. Se è necessario un trattamento radicale dell'alluce valgo è necessaria la collaborazione di un chirurgo.
previsione
Con una terapia adeguata e tempestiva, la deformità dell'alluce valgo può essere eliminata con successo. Nella maggior parte dei casi è possibile far cessare il dolore ed ottenere l’effetto cosmetico-estetico desiderato. La terapia ha particolarmente successo con i bambini piccoli e in una fase iniziale di sviluppo del problema.
Tuttavia, ciò è fattibile se si seguono tutte le raccomandazioni dello specialista e si effettua una diagnosi precoce. In situazioni gravi è possibile anche il trattamento dell'alluce valgo, ma richiede più tempo e l'uso di metodi di intervento più seri. In casi particolarmente avanzati c'è il rischio che non sia possibile ripristinare completamente le condizioni originali del piede.
prevenzione
Non esistono metodi affidabili per prevenire definitivamente l’alluce valgo. È di natura multifattoriale e spesso è dovuta a una predisposizione genetica. Tuttavia, esistono diversi modi per ridurre il rischio che si verifichino o eliminarlo in una fase iniziale di sviluppo:
- esami preventivi regolari da parte di un ortopedico-traumatologo;
- rilevamento e trattamento tempestivi dei piedi piatti;
- Indossare scarpe comode, esclusi i tacchi a spillo per le donne;
- se necessario, utilizzo di plantari ortopedici;
- Controllo del peso, mantenimento di una condizione normale e ottimale;
- Rispetto delle norme di riposo e lavoro, soprattutto se l'attività professionale di una persona è associata ad un aumento del carico sulle gambe;
- alimentazione corretta ed equilibrata, abbandonare le cattive abitudini;
- un livello moderato di attività fisica, il che significa assenza di inattività fisica e stress eccessivo sulle gambe.
In un moderno centro medico è possibile sottoporsi alla diagnostica moderna e al trattamento dell'alluce valgo in qualsiasi fase del suo sviluppo.